Sfogliato da
Categoria: Cultura

Articoli di cultura

Virus all’italiana

Virus all’italiana

Mentre i nostri ministri imbavagliano docenti e allievi fino a giugno, nella vicina Svizzera l’obbligo è decaduto da due mesi. Ci chiediamo, con amara ironia, se sul territorio italiano, il virus abbia assunto forme particolari e uniche, così come un tempo si riconosceva al nostro Bel Paese una certa unicità in quanto a bellezza, ingegno, creatività, intelligenza, democrazia. Girone dantesco Tra Lugano e Campione d’Italia corrono 10 km, e nel giro di venti minuti si passa dal paradiso all’inferno, dalla…

Leggi tutto Leggi tutto

DISSENTIRE È NECESSARIO

DISSENTIRE È NECESSARIO

Non vi è dubbio che la società in questi ultimi due anni abbia subito delle trasformazioni, già in atto peraltro da tempo, ma divenute con la pandemia talmente eclatanti da essere sotto gli occhi di tutti, anche degli osservatori meno accorti. Come afferma Ugo Mattei intervenuto al convegno “Dubbio e Precauzione” del 6 marzo 2022: “…la gestione italiana della pandemia è stata fin dall’inizio una catastrofe e penso anche che ci siano degli elementi dolosi nel senso che non penso…

Leggi tutto Leggi tutto

Nella testa di un R-esistente:

Nella testa di un R-esistente:

“Orribile è il tempo in cui tocca sguainare la spada per affermare che l’erba è verde e la neve bianca.” (Tacito) “Io so di non sapere, e in questo credo per non fermare il flusso della conoscenza e la costruzione della mia coscienza.”  Se non c’è alcuna verità, se la ragione non è l’organo della verità, allora c’è solo il potere degli uomini sugli altri. I discorsi divengono allora esclusivamente scontri di forze. Solo dove la verità è la norma,…

Leggi tutto Leggi tutto