La scuola italiana insegna a sviluppare un pensiero critico?
Elisabetta Frezza, giurista e grande esperta di scuola, delinea un quadro della situazione scolastica italiana davvero drammatico. Una ricerca del British Council ha evidenziato che più della metà dei leader «studiati», a livello mondiale nei settori corporate, no profit e governativi ha conseguito una laurea nell’ambito delle scienze sociali o umanistiche. Stiamo parlando di amministratori delegati che devono gestire un’azienda. La domanda che sorge spontanea è perché vengono assunti i laureati in filosofia ?Perché queste persone hanno un pensiero divergente…